KANT: CRITICA DELLA RAGION PRATICA

-CRITICA DELLA RAGION PRATICA: riflessione etica di Kant incentrata sulla legge morale
  -> legge morale inscritta in noi come un "fatto della ragione" (risiedono in essa) -> non necessità di dimostrazione
                                                                                                  l
                                                                              regola morale che guida le nostre azioni
                                                                               -> forma del "comando": contrasta sensibilità e impulsi egoistici
                                                                                                              l
                                                                                   tensione tra istinto e ragione
                                                                                                          -> virtù risiede nella lotta per contrastare natura sensibile
   -> ragion pratica coincide con volontà -> facoltà che consente di agire su base di regole razionali
                                                                                                                                                           l
                                                                                                                         due principi della ragion pratica:
                                                                                                            MASSIME -> prescrizioni di carattere soggettivo
                                                                                                            IMPERATIVI -> prescrizione di carattere oggettivo
                                                                                                         -> ipotetici: azione con raggiungimento di un fine determinato
                                                                                                                    -> non condiviso da tutti (non universale)
                                                                                                             -> categorico: comanda un'azione a prescindere dal fine
        -> virtù = obbedire alla legge morale che impone il "tu devi" -> a prescindere da fine o motivazioni esteriori
   -> azione morale quando libera e autonoma alle situazioni dell'esperienza (fare qualcosa "secondo" dovere)
         -> principio di universalizzazione: massima di un'azione vale come principio morale solo se universalizzabile
         -> tre formulazioni dell'imperativo categorico (impongono di agire)

   -> moralità richiede conformità al dovere ma anche convinzione interiore -> etica=spazio responsabilità del soggetto
         -> azione supportata da "volontà buona" -> non solo rispetto legge ma anche adesione consapevole e convinta
                                                        -> elimina ogni riferimento a sentimenti ed emozioni -> sentimento di rispetto legge prevale
        -> agire morale permette all'uomo di elevari al di sopra del sensibile e delle leggi naturali
  -> morale conduce alla RELIGIONE -> concezione di Dio (utilizzato come fondamento dell'etica)
                                                   l
               principali dottrine (immortalità anima, Dio) -> postulati della ragion pratica (speranze)
        -> esistenza dio=possiblità del "sommo bene" -> persone agiscono virtuosamente, pensando di essere degni di felicità
                                l                                           l
                necessità pratica              realizzazione nell'aldilà -> Dio garantisce una felicità proporzionata alla virtù                             
        -> immortalità anima: tempo infinito per realizzare felicità eterna
        -> esistenza dell'autonomia e della libera volontà: uomo è libero di sottomettersi o meno alla legge morale

Commenti

Post popolari in questo blog

KANT: CRITICA DELLA RAGION PURA

KANT: CRITICA DEL GIUDIZIO